ASL - Alternanza Scuola Lavoro
I percorsi di stage, come i progetti di "Alternanza Scuola-Lavoro" recentemente introdotti dal MIUR negli Istituti Secondari Superiori, puntano ad offrire agli studenti esperienze formative presso imprese, enti pubblici e privati disponibili ad accoglierli per periodi di apprendimento in ambito lavorativo.
I percorsi proposti dal LABITEM puntano ad offrire agli studenti in visita un’esperienza certificabile di pieno inserimento nei processi lavorativi della struttura, attraverso percorsi teorico-pratici possibilmente distribuiti nell’intero arco dei tre anni nei quali si articola l’azione di alternanza scuola/università/lavoro. All’interno di questo arco di tempo è previsto che gli studenti vengano esposti a specifiche azioni di informazione e orientamento, inizialmente rivolte maggiormente verso l’acquisizione di conoscenze e competenze orizzontali (i c.d. soft skills) e progressivamente sempre più rivolte verso le competenze verticali collegate alle professioni che interagiscono nei laboratori (medico, biologo, bioingegnere, informatico) ed ai relativi percorsi di studio presenti nell’offerta didattica del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e dell’Università di Siena in generale.
In questa area di lavoro sono raccolte le risorse a supporto delle attività ASL del LABITEM: dai documenti di accreditamento e di certificazione alla progettazione dei percorsi teorico-pratici, dall'inserimento degli studenti alla loro gestione durante lo svolgimento dello stage, dalla programmazione dei periodi di stage alle attività amministrative di valutazione, rendicontazione e certificazione dei percorsi effettuati.
- Approfondimenti
- Link utili
I percorsi di stage, come i progetti di "Alternanza Scuola-Lavoro" recentemente introdotti dal MIUR negli Istituti Secondari Superiori, puntano ad offrire agli studenti esperienze formative presso imprese, enti pubblici e privati disponibili ad accoglierli per periodi di apprendimento in ambito lavorativo.
I percorsi proposti dal LABITEM puntano ad offrire agli studenti in visita un’esperienza certificabile di pieno inserimento nei processi lavorativi della struttura, attraverso percorsi teorico-pratici possibilmente distribuiti nell’intero arco dei tre anni nei quali si articola l’azione di alternanza scuola/università/lavoro. All’interno di questo arco di tempo è previsto che gli studenti vengano esposti a specifiche azioni di informazione e orientamento, inizialmente rivolte maggiormente verso l’acquisizione di conoscenze e competenze orizzontali (i c.d. soft skills) e progressivamente sempre più rivolte verso le competenze verticali collegate alle professioni che interagiscono nei laboratori (medico, biologo, bioingegnere, informatico) ed ai relativi percorsi di studio presenti nell’offerta didattica del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e dell’Università di Siena in generale.
In questa area di lavoro sono raccolte le risorse a supporto delle attività ASL del LABITEM: dai documenti di accreditamento e di certificazione alla progettazione dei percorsi teorico-pratici, dall'inserimento degli studenti alla loro gestione durante lo svolgimento dello stage, dalla programmazione dei periodi di stage alle attività amministrative di valutazione, rendicontazione e certificazione dei percorsi effettuati.
- Approfondimenti
- Pagina Indire del progetto di Alternanza Scuola Lavoro
- Sito dedicato all'Alternanza Scuola Lavoro gestito da Indire
- Pagina ufficiale dell'Università di Siena per le azioni di Alternanza Scuola Lavoro
- Presentazione del progetto formativo di Alternanza Scuola Lavoro del LABITEM
- "La via italiana al Sistema duale - Istruzioni per l'uso" guida realizzata da Italia Lavoro in collaborazione con il Sole 24 Ore
- "Attività di ASL - Guida Operativa per la Scuola" guida realizzata dal MIUR
- "Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza" G.U. 21 dicembre 2017, n297
- Link utili